ORDINANZA N. 220 ANNO 2010

ORDINANZA N. 220 ANNO 2010

Ordinamento penitenziario - Detenuti sottoposti al regime speciale di detenzione - Previsione di limiti di durata e di frequenza dei colloqui visivi e telefonici con i propri difensori
 
Ordinanza 220/2010


Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE



Presidente AMIRANTE - Redattore SILVESTRI



Camera di Consiglio del 26/05/2010 Decisione del 09/06/2010

Deposito del 17/06/2010 Pubblicazione in G. U. 23/06/2010

Norme impugnate: Art. 41 bis, c. 2° quater, lett. b), della legge 26/07/1975, n. 354, come modificato dall'art. 2, c. 25°, lett. f), n. 2, della legge 15/07/2009, n. 94.

Massime: 34755



Titoli:

Atti decisi: ord. 21/2010





ORDINANZA N. 220



ANNO 2010









REPUBBLICA ITALIANA



IN NOME DEL POPOLO ITALIANO



LA CORTE COSTITUZIONALE



composta dai signori: Presidente: Francesco AMIRANTE; Giudici : Ugo DE SIERVO, Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Franco GALLO, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Sabino CASSESE, Maria Rita SAULLE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI,



ha pronunciato la seguente



ORDINANZA



nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera b), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), promosso dal Magistrato di sorveglianza di Cuneo con ordinanza del 18 dicembre 2009, iscritta al n. 21 del registro ordinanze 2010 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 6, prima serie speciale, dell’anno 2010.



Visto l’atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;



udito nella camera di consiglio del 26 maggio 2010 il Giudice relatore Gaetano Silvestri.









Ritenuto che il Magistrato di sorveglianza di Cuneo, con ordinanza del 18 dicembre 2009, ha sollevato – in riferimento agli artt. 3, 24, secondo comma, e 111, terzo comma, della Costituzione – questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera b), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui prevede che i detenuti sottoposti al regime speciale di detenzione possano avere colloqui con i propri difensori solo per un massimo di tre volte alla settimana, di persona o a mezzo del telefono, per la stessa durata stabilita quanto ai colloqui con i familiari;



che il giudice a quo è investito del reclamo proposto da un detenuto per il quale è stata disposta, a norma dell’art. 41-bis ord. pen., la sospensione delle regole trattamentali;



che detto reclamo, avanzato ai sensi dell’art. 35 ord. pen., avrebbe ad oggetto «la nuova disciplina» prevista dalla norma censurata, introdotta nel testo dell’art. 41-bis mediante l’art. 2, comma 25, della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica);



che il rimettente rileva, in via preliminare, come la giurisprudenza costituzionale abbia stabilito che la condizione detentiva non implica il difetto di tutela delle posizioni giuridiche soggettive degli interessati, anche nei loro rapporti con l’Amministrazione penitenziaria, e che tale tutela deve assumere carattere giurisdizionale (è citata la sentenza n. 26 del 1999);



che lo stesso rimettente prosegue osservando come, nella perdurante assenza di una organica disciplina degli strumenti di tutela, la giurisprudenza ordinaria abbia provveduto ad individuare una sede processuale immediatamente utile all’esercizio della giurisdizione, e cioè il procedimento di reclamo disciplinato dall’art. 14-ter dello stesso ordinamento penitenziario (è citata la sentenza delle Sezioni unite penali della Cassazione n. 5 del 2003);



che nella specie, dunque, il giudice a quo ha disposto procedersi nell’indicata sede giurisdizionale, con conseguente sua legittimazione a sollevare questione di legittimità costituzionale;



che nei confronti del reclamante il Ministro della giustizia, con provvedimento del 19 novembre 2009, ha decretato la sospensione delle regole ordinarie, tra l’altro, quanto ai «colloqui con i familiari e conviventi con frequenza superiore complessivamente ad uno al mese e di durata superiore ad un’ora (art. 18 legge 354/75) a prescindere dal numero di persone ammesse a colloquio», prescrivendo inoltre che «detti colloqui» avvengano «con le modalità di cui all’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera b)» della stessa legge n. 354 del 1975;



che, in base citato provvedimento ex art. 41-bis ord. pen., la Direzione della Casa circondariale di Cuneo avrebbe «applicato direttamente, dando avviso ai detenuti ristretti in tale regime, la normativa dettata dalla legge n. 94 del 15 luglio 2009», limitando i colloqui con i difensori «ad un massimo di tre volte alla settimana, una telefonata o un colloquio della stessa durata di quelli previsti con i familiari»;



che la parte reclamante, con l’atto introduttivo del giudizio principale, ha eccepito in ordine alla legittimità costituzionale della disciplina introdotta nel 2009, per l’ingiustificata disparità di trattamento istituita tra i detenuti soggetti al regime speciale (si tratti di imputati o condannati) e tutti gli altri detenuti i quali, «pur trovandosi in identiche situazioni giuridiche, non sono soggetti a tale restrizione»;



che il rimettente, facendo propri i rilievi difensivi, aggiunge che una discriminazione non giustificata sarebbe introdotta anche rispetto ai detenuti in espiazione di pena per i delitti elencati all’art. 4-bis ord. pen., per i quali le norme regolamentari prevedono restrizioni nei colloqui solo con riguardo ai familiari;



che la sperequazione varrebbe a colpire – con violazione concomitante dell’art. 24, secondo comma, Cost. – detenuti generalmente protagonisti di plurime e complesse vicende giudiziarie, spesso ristretti lontano dai luoghi di origine e dalla residenza dei loro difensori, e cioè proprio persone che avrebbero il maggior bisogno di flessibilità e di libera durata nei colloqui con i difensori medesimi;



che il diritto delle persone ristrette nella libertà a conferire con un difensore non potrebbe essere compresso, se non nei limiti eventualmente disposti dalla legge a tutela di altri interessi costituzionalmente garantiti, così come riconosciuto dalla Corte costituzionale anche con riguardo alla fase esecutiva del procedimento (è citata la sentenza n. 212 del 1997);



che il giudice a quo, a tale proposito, rammenta come, prima della novella attuata con la legge n. 94 del 2009, soltanto i colloqui con persone appena private della libertà a fini cautelari, nei casi eccezionali indicati all’art. 104 del codice di procedura penale, potessero subire limitazioni;



che, per altro, tali limitazioni consistono in una preclusione dalla durata assai breve, attuata mediante un provvedimento giudiziale a carattere individuale e non imposta, come nella specie, da una regola generale ed inderogabile;



che, a parere del rimettente, contrasta con il principio di uguaglianza e con il diritto di difesa una disciplina che limita i contatti tra detenuto e difensore a tre colloqui settimanali della durata di un’ora, in alternativa ad altrettanti colloqui telefonici della durata di dieci minuti, salva la possibilità di corrispondenza epistolare;



che l’illegittimità della norma censurata deriverebbe anche dalla violazione del terzo comma dell’art. 111 Cost., non assicurando la legge che la persona accusata disponga del tempo e delle condizioni necessarie per preparare la propria difesa;



che le descritte limitazioni all’esercizio della difesa non potrebbero giustificarsi alla luce di un bilanciamento con altri interessi costituzionalmente garantiti, perché nella specie tali interessi non sarebbero «individuati»;



che non potrebbe affermarsi, in particolare, l’esigenza di prevenire contatti tra i reclusi particolarmente pericolosi e le organizzazioni criminali di riferimento, perché in tal senso, valendo comunque il divieto assoluto di ascolto e di documentazione del tenore dei colloqui con i difensori, le limitazioni di carattere temporale non presenterebbero alcuna utilità;



che sarebbe irragionevole, d’altra parte, il necessario frazionamento delle comunicazioni, che a parere del rimettente impedirebbe finanche il «cumulo» dei tempi a disposizione degli interessati;



che neppure ragioni di economia della spesa pubblica potrebbero sottendere ai limiti concernenti i colloqui telefonici, visto che l’onere relativo è posto a carico del detenuto;



che nessuna delle indicate lesioni di principi costituzionali, secondo il giudice a quo, potrebbe essere evitata mediante una interpretazione «adeguatrice»;



che il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, è intervenuto nel giudizio mediante atto depositato in data 2 marzo 2010, chiedendo che sia dichiarata la inammissibilità ovvero la infondatezza della questione sollevata;



che il rimettente, infatti, non avrebbe dato alcuna concreta indicazione sull’oggetto del reclamo presentato dal detenuto, «riconducendo le censure di illegittimità costituzionale alla norma “in sé” e non in quanto applicabile al caso concreto pendente davanti al giudice»;



che la questione, in ogni caso, sarebbe infondata, posto che le restrizioni connesse al regime speciale, comprese quelle concernenti i colloqui, sarebbero giustificate dall’esigenza di contenere la pericolosità di determinati soggetti, individuati non secondo una logica presuntiva, ma in esito ad una valutazione specifica ed individuale;



che detta giustificazione varrebbe anche riguardo al nuovo regime dei colloqui difensivi, le cui restrizioni sarebbero compatibili con l’esercizio effettivo del diritto di difesa, e tuttavia concorrerebbero a garantire la necessaria riduzione dei rapporti tra detenuti di accertata pericolosità e «mondo esterno»;



che si tratterebbe, in altre parole, di un bilanciamento la cui legittimità sarebbe già stata riconosciuta dalla Corte costituzionale, di fronte all’esigenza di difendere «i cittadini e l’ordine giuridico», e a condizione che il diritto di difesa del singolo non sia sostanzialmente soppresso, con conseguente violazione dell’art. 24 Cost.;



che andrebbe parimenti esclusa, secondo la difesa dello Stato, la pretesa violazione dell’art. 3 Cost., perché la situazione dei detenuti soggetti al regime speciale non potrebbe essere comparata a quella dei detenuti per i quali non sussistono, in astratto od in concreto, i presupposti per la sospensione delle regole trattamentali;



che neppure sussisterebbe, infine, un contrasto tra la disposizione censurata e l’art. 111 Cost., poiché, secondo l’Avvocatura generale, tale norma non attiene alla tutela dei rapporti tra la persona accusata ed il proprio difensore (tutela rimessa all’art. 24 Cost.), ma alla sola organizzazione del processo ed ai rapporti tra la persona inquisita ed il giudice;



che la disposizione costituzionale citata garantirebbe, in ogni caso, le sole condizioni «necessarie» alla preparazione della difesa, cioè le condizioni indispensabili in vista d’una efficace azione difensiva, le quali sarebbero assicurate, in astratto come nel caso concreto, da una disciplina che pur sempre consente ripetuti colloqui settimanali tra i detenuti ed i rispettivi difensori.



Considerato che il Magistrato di sorveglianza di Cuneo ha sollevato – in riferimento agli artt. 3, 24, secondo comma, e 111, terzo comma, della Costituzione – questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera b), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui prevede che i detenuti sottoposti al regime speciale di detenzione possano avere colloqui con i propri difensori solo per un massimo di tre volte alla settimana, di persona o a mezzo del telefono, per la stessa durata stabilita quanto ai colloqui con i familiari;



che il procedimento principale, condotto in applicazione dell’art. 14-ter ord. pen., sembra introdotto da un reclamo direttamente rivolto «avverso la nuova disciplina prevista dall’art. 41-bis […] in materia di colloqui visivi e telefonici con i difensori», e dunque al solo scopo di sindacare la legittimità costituzionale di una norma di legge;



che la coincidenza di oggetto tra giudizio principale e procedimento incidentale di incostituzionalità, per costante giurisprudenza di questa Corte, è causa di inammissibilità della questione (da ultimo, sentenza n. 38 del 2009);



che il rimettente, in ogni caso, ha precluso ogni possibile controllo sulla rilevanza della questione sollevata, omettendo di indicare se il reclamante avesse richiesto colloqui in eccesso rispetto al limite attualmente consentito, se detti colloqui fossero pertinenti a specifici procedimenti o adempimenti per i quali si ponessero esigenze difensive altrimenti non assicurabili, se fossero intervenuti provvedimenti di rigetto dell’Amministrazione penitenziaria;



che l’assoluta carenza di motivazione in punto di rilevanza è causa di manifesta inammissibilità della questione (da ultimo, ex multis, ordinanza n. 311 del 2009).



per questi motivi



LA CORTE COSTITUZIONALE



dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera b), della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), sollevata, in riferimento agli artt. 3, 24, secondo comma, e 111, terzo comma, della Costituzione, dal Magistrato di sorveglianza di Cuneo con l’ordinanza in epigrafe.



Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 9 giugno 2010.



F.to:



Francesco AMIRANTE, Presidente



Gaetano SILVESTRI, Redattore



Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere



Depositata in Cancelleria il 17 giugno 2010.



Il Direttore della Cancelleria



F.to: DI PAOLA